I fattori di Vigheffio
Al rientro da Solidalia, la festa dell’economia solidale organizzata dal DES Parma alla fattoria di Vigheffio l'11 giugno 2022, provo a raccogliere qualche appunto di memoria.
Al rientro da Solidalia, la festa dell’economia solidale organizzata dal DES Parma alla fattoria di Vigheffio l'11 giugno 2022, provo a raccogliere qualche appunto di memoria.
L'abitare: un luogo accogliente, sereno e dignitoso è un diritto primario di ogni essere umano.
Siamo forse un milione, sparsi un po' ovunque in tutta Italia, con migliaia di iniziative, organizzazioni, imprese e comunità solidali.
Le leggi della giungla sono due; nella nostra era è fondamentale riscoprire e rafforzare la seconda: la collaborazione solidale; gli strumenti non ci mancano.
La produzione di frutta e verdura rappresenta uno dei più importanti settori dell’agricoltura europea; eppure la prassi di commercializzare prodotti esteticamente perfetti sta mettendo in ginocchio il settore.
Partecipa alla scelta del logo per rappresentare l’insieme delle realtà che partecipano al Forum dell’economia solidale della Regione Emilia-Romagna.
Quali sono le motivazioni per costruire la Piccola Distribuzione Organizzata (PDO).
Si è costituita la Rete per la Sovranità Alimentare in Emilia-Romagna, ampia coalizione di singoli, associazioni e gruppi di base per un cambio radicale nel sistema di produzione, distribuzione e consumo del cibo.
Boom di ascolti per l’incontro on-line organizzato dalla Federazione Italiana per l’Economia del Bene Comune. Ospite d’eccezione Christian Felber, fondatore del movimento internazionale.
Scritto a centinaia di mani, frutto di un incredibile lavoro di convergenza: un piano che raccoglie e rilancia una vera transizione ecologica, economica e sociale.