Dalla strategia delle foreste di bambù, la forza delle connessioni per resistere e cambiare il mondo
Collaborazione, aiuto reciproco e interconnessione i temi di riflessione dell’incontro annuale di Bilanci di Giustizia a Trento.
Collaborazione, aiuto reciproco e interconnessione i temi di riflessione dell’incontro annuale di Bilanci di Giustizia a Trento.
I tre decenni che hanno trasformato l'esperimento di un gruppo di amici nella pratica d'acquisto solidale di 6 milioni di italiani.
Nato 16 anni fa dall’idea visionaria di un produttore di arance, il consorzio (“Pollaio”) riunisce 51 soci e altrettanti fornitori, coinvolgendo anche la Calabria.
Il Rapporto Annuale 2024 di Equo Garantito costituisce un’occasione per fare il punto sulle attività svolte e raccontare la passione e l’impegno nella promozione del Commercio Equo e Solidale.
Oggi, cinque milioni di italiani si nutrono (anche) tramite un gruppo di acquisto solidale. Dalla nascita del primo Gas, trent’anni fa, le reti di economia solidale sono cresciute opponendo il modello della collaborazione a quello della competizione.
Lo scorso 25 e 26 maggio 2024 si è svolta a Parma, presso la Fattoria di Vigheffio, la III edizione della Festa dell’Economia Solidale. Se ve la siete persa, ecco un resoconto di com'è andata.
Nel 1994 è nato il primo Gruppo di acquisto solidale. Cittadini e cittadine visionarie di Fidenza (PR) hanno cambiato il modo di fare la spesa. Pratiche che resistono ancora oggi, generando processi di “benevolenza condivisa”.
L’incontro “Effetto Gas” del 10 gennaio 2024 ha presentato la CSA Semi di Comunità di Roma e la sua capacità di rafforzare i legami tra i partecipanti e coltivare allo stesso tempo il campo e la comunità.
Il 2 febbraio 2024 si è tenuta l’Assemblea del Forum. Presentata anche un'analisi sul ruolo dell’Economia Solidale nelle fasi di cambiamento e di crisi.