Le 5 rivoluzioni del cibo sano per tutti
Il Centro Nuovo Modello di Sviluppo ha pubblicato il dossier "Da industriale a naturale - le 5 rivoluzioni del cibo sano per tutti".
Il Centro Nuovo Modello di Sviluppo ha pubblicato il dossier "Da industriale a naturale - le 5 rivoluzioni del cibo sano per tutti".
Le pratiche e le politiche, attraverso le richieste da parte di chi vive e sceglie l’agro-biodiversità in confronto tra la Regione e chi pratica l’agro-biodiversità. E' possibile iscriversi per partecipare direttamente al seguente link: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdrJfTmwVNoKiCBe1W-DX8dS535tgL… E' anche possibile seguire da remoto l'evento richiedendo il link a eser@economiasolidale.net
Due eventi molto importanti, il 12 e il 14 aprile, sull'agroecologia tenuti e coordinati da Miguel Altieri, professore presso l'università di Berkeley (California).
Dopo il successo del primo seminario che si è tenuto, il 27 marzo scorso, sui temi della Cura e della coesione sociale presso il Campus di Forlì continua il ciclo di seminari con gli appuntamenti seguenti previsti nelle prossime settimane a Parma e Bologna.
Il primo seminario del ciclo di iniziative promosse dal Forum Economia Solidale e sostenute dalla Regione Emilia-Romagna per diffondere i principi della Legge regionale 19/2014 “Norme per la promozione e il sostegno dell’Economia Solidale”.
È uscita la newsletter di ottobre 2022 della RIES, con l'invito a partecipare all'incontro nazionale di Firenze, l'11 novembre all'interno del ventennale del Forum Sociale Europeo.
Questa guida è stata sviluppata nel 25° anniversario di REAS RED durante la pandemia per dimostrare che l'economia sociale solidale risponde meglio alle crisi perché è radicata nel territorio e sostenuta da reti di solidarietà che, nei momenti difficili, si attivano.
Il 4° incontro della Rete italiana delle CSA si è svolto a Trento lo scorso 13-14 novembre. Presenti due consiglieri della RIES in rappresentanza di 2 DES e CSA.
Venerdì 26 novembre 2021 si è tenuta una conferenza di presentazione della proposta di legge “Riconoscimento e disciplina delle comunità intenzionali”, con la presenza di rappresentanti di diverse reti.