Come procede l’evoluzione del consumo responsabile in Italia
A 28 anni dall’uscita della prima “Guida al consumo critico” il consumo responsabile nel nostro Paese si conferma una pratica consolidata.
A 28 anni dall’uscita della prima “Guida al consumo critico” il consumo responsabile nel nostro Paese si conferma una pratica consolidata.
Un bilancio di trent'anni di consumo critico, dai primi gruppi informali fino a oggi, in cui assume una pluralità di forme diverse.
Registrazione di una videochiamata in cui alcuni referenti presentano brevemente il DES Varese e le sue numerose attività.
È on line il nuovo numero della newsletter di CO-energia! Puoi leggerlo on line. Se vuoi iscriverti per ricevere i prossimi numeri direttamente nella tua casella di posta elettronica scrivi a info@co-energia.org
L’incontro annuale dei Bilanci di Giustizia si tiene a Trento dal 22 al 25 agosto 2024 sul tema: “La forza delle connessioni: radicarsi per resistere all’economia che uccide”.
La giornata "Effetto Gas" il 25 maggio 2024 a Solidalia si conclude con un recital che attraverso parole, immagini e musica ripercorre i 30 anni della storia dei Gas per guardare verso il futuro e nutrire la speranza.
Nel 1994 è nato il primo Gruppo di acquisto solidale. Cittadini e cittadine visionarie di Fidenza (PR) hanno cambiato il modo di fare la spesa. Pratiche che resistono ancora oggi, generando processi di “benevolenza condivisa”.
La foresta di bambù e la sua strategia per superare le condizioni avverse può ispirare le reti di economia solidale su come affrontare il passaggio d’epoca e le crisi che la nostra società sta attraversando.
L’incontro online del 17 aprile 2024 del percorso “Effetto Gas” riflette sulla capacità di incidere dell’economia solidale e avvia la preparazione dell’incontro conclusivo che si terrà a Solidalia. È disponibile la registrazione video.