Solidalia, coniugare al futuro l’economia solidale
Una riflessione di DES Parma su cos’è e soprattutto cosa vuol diventare Solidalia, una fiera che è anche una delle sedi di incontro e confronto per l’economia solidale.
Una riflessione di DES Parma su cos’è e soprattutto cosa vuol diventare Solidalia, una fiera che è anche una delle sedi di incontro e confronto per l’economia solidale.
La App per il consumo critico aiuta a valutare le aziende che producono beni o servizi in base al rispetto dei diritti umani, dell’ambiente e degli animali.
È disponibile la registrazione video dell'incontro del 13 novembre 2024 del percorso "Effetto Gas 2025" dedicato all'esperienza delle CSA (Agricoltura sostenuta dalla comunità): la solidarietà nelle sfide della co-produzione.
Programma degli incontri online per condividere esperienze innovative che sollecitano all'evoluzione, sentendosi parte di un percorso comune di trasformazione che ci aiuta ad affrontare le sfide del nostro tempo.
Invito al percorso "Effetto Gas 2025", per condividere esperienze innovative che sollecitano all'evoluzione, estendono e rafforzano la rete che ci aiuta ad affrontare insieme le sfide del nostro tempo.
Nel 1994 quando nacquero il problema dei Gas era il modello di sviluppo tradizionale, oggi la sfida è la perdita del senso di comunità .
L'Associazione Sulé, in collaborazione con DESBri propone un corso di formazione per docenti ed educatori intitolato "L'Orto delle Relazioni".
Collaborazione, aiuto reciproco e interconnessione i temi di riflessione dell’incontro annuale di Bilanci di Giustizia a Trento.
I tre decenni che hanno trasformato l'esperimento di un gruppo di amici nella pratica d'acquisto solidale di 6 milioni di italiani.
Nato 16 anni fa dall’idea visionaria di un produttore di arance, il consorzio (“Pollaio”) riunisce 51 soci e altrettanti fornitori, coinvolgendo anche la Calabria.