Economia solidale ed economia del bene comune
Un seminario di incontro e confronto tra l'economia solidale e l'economia del bene comune presso l'Abbazia di Novacella a Bressanone (BZ) il 25 maggio 2013.
I Signori della Green Economy
“Green Economy”: via d’uscita da una crisi epocale o semplice marketing, che nasconde abusi e manipolazioni? A queste domande cerca di rispondere “I Signori della Green Economy.
The future we want: per una economia ecologica glocale, corresponsabile e relazionale
REES Marche, FairWatch e Comune-info organizzano per l'8 settembre 2012 il laboratorio delle reti territoriali "The future we want: per una economia ecologica glocale, corresponsabile e relazionale".
Altro che Green Economy
L'economia solidale intende andare oltre la Green Economy, infatti l'efficienza dei mezzi da sola non è sufficiente a contenere la crescita della domanda.
Caro San Cristoforo
Caro San Cristoforo, come va? Da un po' di tempo non ricevo tue notizie e così ho pensato di scriverti questo messaggio.
Le colonne dell'economia solidale
Le colonne dell'economia solidale attraverso dieci punti sintetici richiamano le caratteristiche fondanti delle esperienze di economia solidale.
Il capitale delle relazioni
"Quello che state per intraprendere è un viaggio nel futuro"; così Pietro Raitano apre l'introduzione a questa raccolta di storie e pensieri sull'economia solidale che porta le relazioni al centro dell'economia.
Vorrei essere un uomo libro
Ad ottobre del 2001 l’ultimo numero del bollettino BOGAR (Bollettino dei Gruppi di Acquisto Regionali), che all’epoca veniva stampato su carta e spedito via posta come “STAMPE”, saluta i suoi lettori con questo editoriale.
Paginazione
- Pagina precedente
- Pagina 33
- Pagina successiva