Dieci anni di documentazione sull'economia sociale e solidale
Compie dieci anni il sito socioeco.org, un archivio di risorse documentarie sull'economia sociale solidale in diverse lingue.
Compie dieci anni il sito socioeco.org, un archivio di risorse documentarie sull'economia sociale solidale in diverse lingue.
Nel mese di agosto 2021 una delegazione di CO-energia, DES Brianza e GAOS Roma si è recata in visita alle aziende della rete Campana coinvolte nel patto La Buona Terra.
Nelle scuole francesi, dal nido al liceo, da cinque anni si organizza una settimana per abbattere idee preconcette e promuovere un’altra vision di economia e società.
Da anni il movimento internazionale per l’Economia del Bene Comune opera per diffondere un modello socio-economico etico in cui l’economia possa mettere al centro il benessere delle persone e del pianeta.
Il progetto "DiSoTTo" a partire dal 2003 porta nelle case dei consumatori critici di Torino e cintura prodotti rispettosi delle condizioni di lavoro e dell'ambiente, oltre che ottimi.
La mozzarella del caseificio Le Terre di Don Peppe Diana, fornitore di diversi Gas e Botteghe del Mondo, vince la prima edizione del Mozzarella Championship Bufale in Tavola categoria DOP.
Consorzio CAES e Assimoco propongono un’assicurazione per rischi RC Auto con vantaggi e sconti per consumatori critici e responsabili.
Il 26 maggio 2021, a Vimercate (MB), DOLOMITI ENERGIA e “Associazione CO-ENERGIA – Progetti collettivi di Economia Solidale” hanno siglato il rinnovo dell’Accordo Quadro per la fornitura di energia elettrica da fonti rinnovabili.
Il portale economiasolidale.net, giunto alla versione v1.0, consolida l'organizzazione di notizie, appuntamenti e informazioni affiancandola a nuove funzionalità per gli attori dell'economia solidale.
Si sono riaperte le iscrizioni al Forum Regionale dell'Economia Solidale dell'Emilia-Romagna in vista del prossimo incontro del 13 febbraio 2021.