A Kuminda il Progetto "Adesso Pasta!" rilancia il patto di economia solidale
Al termine di agosto 2015 si è tenuto un incontro tra la Coop. Terra e Cielo, CO-energia, ed alcuni delegati di 58 Gas pattanti coinvolti nel progetto.
Cibo e Sovranità Alimentare
Al termine di agosto 2015 si è tenuto un incontro tra la Coop. Terra e Cielo, CO-energia, ed alcuni delegati di 58 Gas pattanti coinvolti nel progetto.
Un grande semianello dall’Adda al Ticino, comprendente 61 comuni a prevalente vocazione agricola. Un polmone verde che avrebbe dovuto riequilibrare il rapporto tra Milano e la campagna.
Come nasce il progetto SfruttaZero, a partire da un primo incontro in un campo della Basilicata a raccogliere pomodori e caricare cassette.
Non è facile parlare di cibo nel periodo dell'Expo di Milano, trovare le parole per dire qualcosa di semplice e solido tra il frastuono e la propaganda.
Obiettivo comune delle esperienze di filiera corta? Costruire una cogestione del sistema di produzione del cibo.
Dossier con 22 infografiche per ricostruire il viaggio del nostro cibo dalla chimica al piatto, realizzato nel 2015 dal Centro Nuovo Modello di Sviluppo.
La partecipazione alla definizione di una agenda del cibo per la Città Metropolitana di Torino è un'occasione per ragionare sul contributo che possiamo portare per promuovere il benvivere di tutti.
La nascita in Francia della piattaforma informatica La Ruche qui dit oui! e i suoi rapidi successi hanno suscitato polemiche che continuano a coinvolgere le reti sociali ed i media digitali e cartacei.
Un’azienda agricola biologica composta da un caseificio, due ettari e mezzo di campi, un agriturismo a conduzione familiare. Il contadino proprietario cerca qualcuno che vuole prendersi cura di quella azienda.