Biologico, collettivo, solidale
Dalla filiera agricola alle azioni mutualistiche. Il modello partecipativo della Cooperativa Iris.
Cibo e Sovranità Alimentare
Dalla filiera agricola alle azioni mutualistiche. Il modello partecipativo della Cooperativa Iris.
I veleni legalizzati nei nostri piatti, per una nuova sociologia del cibo. Di Carolina Manfredini (2016).
Compie tre anni il progetto del DES rurale che coinvolge agricoltori biologici, panificatori, la "logistica" della fabbrica recuperata Ri-Maflow e i giovani reclusi all'interno del carcere minorile Beccaria.
“Coltivo Cultura” è un progetto nato per attivare un programma di iniziative finalizzate alla valorizzazione del Fagiolo di Acquaviva d’Isernia, matrice di un insieme di valori culturali.
Sono 58 i Gas di tutta Italia che aderiscono alla iniziativa "Adesso pasta!", programmando con largo anticipo i propri fabbisogni e assicurando una fornitura minima.
Il documento finale di Kuminda 2015, che trovate in allegato, intende essere un contributo al dibattito pubblico sviluppatosi attorno al tema "Nutrire il pianeta".
Adesso Pasta! è un progetto per la fornitura di pasta di qualità, dove produttori e consumatori gestiscono insieme l’intera filiera produttiva, dai costi ai rischi.
Il progetto Funky Tomato è stato costruito da una decina di persone, italiane ed africane, per la produzione di trasformati di pomodoro con una filiera produttiva trasparente e attentamente studiata.
Arvaia è un esperimento di agricoltura supportata dalla comunità (CSA) che è partito a Bologna nel 2013.
Un'azienda storica del bio italiano, La Terra e il Cielo, marchigiana, compie 35 anni e racconta attraverso la sua storia che cosa significa davvero “biologico”. Non solo un certificato ma uno stile di vita.