Per rivoluzionare il sistema... le comunità di produzione sociale!
Dai Gas ai CAPS, dai gruppi d'acquisto solidale alle comunità di produzione basate sui medesimi principi.
Cibo e Sovranità Alimentare
Dai Gas ai CAPS, dai gruppi d'acquisto solidale alle comunità di produzione basate sui medesimi principi.
Il distretto di economia solidale di Varese ci racconta come in certe valli della Lombardia si stia sperimentando un sistema partecipato di garanzia.
Storie dell'associazione “Corto” e di arance che attraversano le Alpi collegando i produttori siciliani, i Gas italiani, i cittadini e le AMAP francesi in un incrocio transalpino tra Gas e commercio equo.
Tutelare le piccole aziende italiane, difendere il lavoro degli agricoltori con un prezzo equo. La storia de "La Terra e il Cielo" conferma che l'economia solidale è la migliore arma contro la crisi.
È tutto iniziato a novembre 2013, quando con il sindaco di Roppolo (Biella) fu convocata una riunione nella sala consigliare per recuperare le terre incolte del paese.
Si chiamano in modo diverso nelle diverse parti d’Italia: Regole, Comunanze, Partecipanze, Univesità agrarie, Vicinie… e i loro fruitori si chiamano regolieri, partecipanti, utilisti, frazionisti, comunitaristi…
Il documentario su Sbarchi in Piazza (SIP); una carovana di idee, di rispetto e d'innovazione che ha percorso la penisola per dare voce alle istanze dell'economia solidale.
Adesso Pasta! sostiene il progetto Spiga&Madia e il movimento “NO TEEM” con il fondo di solidarietà frutto di un progetto di economia solidale tra produttori e consumatori.
Una bella storia di mutualità, autogestione e corresponsabilità tra un produttore, i suoi gruppi di acquisto solidale e MAG2.
Video realizzato dal Clan y Fuoco "La Rupe" (Gruppo scout AGESCI "Rivoli 2") a supporto della campagna SOS Rosarno.