DES AltroTirreno: Progetto “Filiera del Pane”
Il progetto “Filiera del Pane”, operativo dal 2009, prevede la coltivazione biologica di grano tenero, di varietà cosiddette antiche, da cui ricavare farina semi-integrale per l’autoproduzione di pane.
Cibo e Sovranità Alimentare
Il progetto “Filiera del Pane”, operativo dal 2009, prevede la coltivazione biologica di grano tenero, di varietà cosiddette antiche, da cui ricavare farina semi-integrale per l’autoproduzione di pane.
Mettiamo in evidenza alcune note sul pre-Summit delle Nazioni Unite sui Sistemi Alimentari che è iniziato con un'azione alla FAO di Roma dei movimenti sociali che si oppongono a tale evento.
Lo scorso giugno Arvaia, realtà bolognese di "comunità che supporta l'agricoltura" e aderente al Forum dell'economia solidale ha subito gravi danni provocati da ALF (Animal Liberation Front).
Giunge al traguardo la proposta di numerose realtà locali di istituire una Politica del Cibo nella capitale, che possa sostenere filiere solidali e agroecologia.
Nato nel 2017 dall'intesa tra l'associazione Altromodo Flegreo e il DES Brianza per offrire ai propri soci la possibilità di acquistare trasformati di pomodori da salsa provenienti da una filiera etica, il patto di economia solidale con La Buona Terra è stato rinnovato anche per il 2021.
Il GAM Harambee (Gruppo di Appoggio Mutuo) è un progetto di raccolta e distribuzione solidale nato a Senigallia dall'incontro del Gas Montimar con le Brigate Volontarie per l’Emergenza Marche.
La AMAP Madre Terra, cresciuta all'interno del DESR Parco Agricolo Sud Milano, consente a produttori e consumatori di condividere le responsabilità e la pianificazione della produzione agricola.
ADESSO GRANA è un Patto Solidale di tipo nuovo: nato dalla collaborazione tra CO-energia, Biocaseificio Tomasoni e RES Lombardia, ad esso è collegato anche un progetto territoriale.