Come ne siamo usciti
Mi è già successo di parlare di un libro prima di leggerlo, ma questa è la prima volta che mi capita di presentare un libro prima che venga scritto.
Questo blog di Andrea Saroldi riprende e aggiorna quello tenuto tra il 2011 ed il 2017 su volontariperlosviluppo.it, integrandolo con gli articoli pubblicati sulla rivista Missioni Consolata. A questo link trovate le sue pubblicazioni, a questo link i suoi articoli su Missioni Consolata.
Mi è già successo di parlare di un libro prima di leggerlo, ma questa è la prima volta che mi capita di presentare un libro prima che venga scritto.
L’incontro dell’11 febbraio 2025 sulle esperienze di PDO che coinvolgono Gas, produttori e altri soggetti mette in luce alcuni elementi per la riflessione sull’evoluzione dei Gas; è disponibile la registrazione.
Il primo articolo della rubrica dedicata alla "Legge della solidarietà" sulla rivista Missioni Consolata presenta la Piccola Distribuzione Organizzata ed in particolare l'esperienza della rete GAStorino.
Auguri per il nuovo anno: illuminiamo il sentiero della solidarietà su cui camminare insieme.
Oggi, cinque milioni di italiani si nutrono (anche) tramite un gruppo di acquisto solidale. Dalla nascita del primo Gas, trent’anni fa, le reti di economia solidale sono cresciute opponendo il modello della collaborazione a quello della competizione.
La giornata "Effetto Gas" il 25 maggio 2024 a Solidalia si conclude con un recital che attraverso parole, immagini e musica ripercorre i 30 anni della storia dei Gas per guardare verso il futuro e nutrire la speranza.
La foresta di bambù e la sua strategia per superare le condizioni avverse può ispirare le reti di economia solidale su come affrontare il passaggio d’epoca e le crisi che la nostra società sta attraversando.
Il ruolo dei Gas e dell'economia solidale nel passaggio d'epoca che stiamo affrontando è applicare la legge della solidarietà, la chiave per vivere tutti meglio.
Con Economia Solidale si intende un sistema economico alternativo a quello vigente; un sistema basato sulla valorizzazione delle relazioni tra i soggetti, un’equa ripartizione delle risorse, il rispetto e la tutela dell’ambiente, il perseguimento di finalità sociali.
Al rientro da Solidalia, la festa dell’economia solidale organizzata dal DES Parma alla fattoria di Vigheffio l'11 giugno 2022, provo a raccogliere qualche appunto di memoria.