Biologico, collettivo, solidale
Dalla filiera agricola alle azioni mutualistiche. Il modello partecipativo della Cooperativa Iris.
Piccola guida al consumo critico
Acquisti responsabili e stili di vita etici 2.0, di Massimo Acanfora per Altreconomia (2016), con 10 infografiche.
Si vive con meno di quanto si pensi
Sono numerose le esperienze con cui, tra informalità e scarsa visibilità, sempre più persone ripensano i modi di lavorare e di vivere, mettendo al centro un forte desiderio di autonomia.
Beyond Alternative Food Networks
I Gas e le reti di economia solidale in Italia si muovono oltre l’idea di procurarsi cibo sano pulito e giusto, e così guardano oltre al cibo e alle reti di approvigionamento.
Ribellarsi facendo la spesa
Ha solo una ventina di anni ma, in forme diverse, è diffuso in tutto il mondo e si ostina a pensare che il mondo si cambi dalla vita di ogni giorno... il movimento del consumo critico è piuttosto vivace.
Cibonemico
I veleni legalizzati nei nostri piatti, per una nuova sociologia del cibo. Di Carolina Manfredini (2016).
Farsi un'idea sul consumo critico
Un libretto per "farsi un'idea" sul movimento del consumo critico, di Francesca Forno e Paolo Graziano per il Mulino (2016).
Come fare... la spesa consapevole
Essere consumatori di cibo vuol dire rappresentare l’ultimo anello di una filiera produttiva che parte dalla scelta del metodo di coltivazione e allevamento e finisce sulla tavola della nostra cucina.
Paginazione
- Pagina precedente
- Pagina 5
- Pagina successiva